Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum: sindacato giornalisti lombardo contro Jobs Act

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Referendum: sindacato giornalisti lombardo contro Jobs Act

Il 15 maggio incontro con Cgil nella sede Alg a Milano

MILANO, 08 maggio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione lombarda dei giornalisti (Alg) scende in campo a favore dell'abolizione del Jobs Act e delle norme che "precarizzano" il lavoro "riducendo nei fatti diritti e retribuzioni". L'assemblea di Cdr e Fiduciari sindacali lombardi è convocata per il 15 maggio, alle 10.30, in occasione della tavola rotonda organizzata con la Cgil nella Sala Tobagi dell'Alg in viale Monte Santo 7 a Milano.
    "L'Alg sostiene i referendum dell'8 giugno su lavoro e cittadinanza - spiega in una nota il presidente dell'Alg, Paolo Perucchini -. Quattro fondamentali referendum sul lavoro ripristinano i diritti aboliti dal Jobs Act e un quinto referendum riduce i termini per ottenere la cittadinanza italiana".
    La Giunta della Lombarda ha deciso che l'Associazione sosterrà i referendum e si impegnerà per promuoverne la partecipazione. La discussione circa i referendum sul lavoro verterà soprattutto "su come le norme introdotte negli ultimi anni - e che la consultazione referendaria intende cancellare - abbiano avuto un impatto anche nel mondo dell'editoria, che troppo spesso si considera non coinvolto dall'evoluzione del diritto del lavoro. I diritti che i sindacati intendono ripristinare sono la reintegra nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo anche per i lavoratori assunti dopo l'entrata in vigore del Jobs Act; la cancellazione del tetto massimo all'indennizzo nel caso di licenziamento ingiustificato nelle aziende sotto i 15 dipendenti; il ritorno dell'obbligo di motivazione per i contratti a tempo determinato; l'attribuzione alle aziende committenti della responsabilità in caso di infortunio dei lavoratori delle ditte appaltatrici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza