La città è il palco di Fringemi
Festival, la rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, che si
terrà dal 30 maggio all'8 giugno in 13 quartieri milanesi, che
ospiteranno oltre 200 eventi in spazi diversissimi tra loro,
dalle librerie agli appartamenti, dalle piazze ai giardini fino
a un'edicola e una falegnameria.
"Torna, alla settima edizione - dice l'assessore alla Cultura
del Comune Tommaso Sacchi - il FringeMI Festival con un
palinsesto ricco e soprattutto diffuso tra i quartieri e le sue
diverse anime. Una rassegna ormai consolidata che impreziosisce
l'offerta culturale di Milano attraverso diverse forme di arte e
intrattenimento e che è al contempo anche un laboratorio vivo e
condiviso, un invito continuo al dialogo e alla sperimentazione
tra generazioni, territori e sensibilità diverse Un esempio di
sinergia e collaborazione tra enti e spazi differenti che grazie
a un lavoro corale portano avanti nuove avventure culturali
nella nostra città".
"FringeMI Festival - le parole di Francesca Caruso, assessora
alla Cultura di Regione Lombardia - è un appuntamento importante
che porta il teatro e la creatività indipendente nei quartieri,
tra la gente, rendendo la cultura accessibile e diffusa.
Iniziative come questa investono in una visione culturale
aperta, capace di valorizzare i talenti e i territori".
"FringeMI - sottolinea Davide Verazzani, presidente di Bardha
Mimòs, che ha ideato la rassegna - vuole essere una piccola
bandiera di unità nella diversità: aperta, inclusiva e gioiosa,
in grado di dar voce, senza censure o chiusure, a qualsiasi tipo
di espressione artistica e organizzativa, e di rivendicare la
capacità della cultura di essere un punto di ripartenza e di
superamento dei conflitti".
Tra gli eventi speciali, due spettacoli sulla relazione con
le macchine: Never Be Lonely Again - Intimacy in the age of the
machines e S.A. - senso artificiale. Never Be Lonely Again,
produzione Welcome project, si interroga sulla possibilità che
le macchine si sostituiscano agli esseri umani. Lo spettacolo,
di 20 minuti, per un solo spettatore o spettatrice per volta,
andrà in scena in una stanza dell'Hotel Ramada Plaza il 31
maggio e il 1 giugno per un totale di 20 repliche. S.A. - senso
artificiale, in collaborazione con il Politecnico di Milano,
indaga il rapporto tra esseri umani e macchine, partendo dall'
intricato rapporto che lega Sofia, un androide, all'ingegnere
che l'ha costruita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA