/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fumo in cabina dopo il decollo e l'aereo torna a Malpensa

Fumo in cabina dopo il decollo e l'aereo torna a Malpensa

Nessuna conseguenza per i 203 passeggeri diretti a Fuerteventura

VARESE, 03 maggio 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il volo easyJet decollato questa mattina alle 7.53 da Malpensa con destinazione Fuerteventura è subito rientrato al Terminal 2 dell'aeroporto milanese a causa di un'emergenza. Subito dopo il decollo il comandante ha segnalato la presenza di fumo in cabina facendo ritorno all'hub. A bordo non ci sono state conseguenze per i 203 passeggeri dell'Airbus 321 Neo con matricole Oe-Isd. L'aereo è stato scortato in pista dai mezzi dei vigili del fuoco. I passeggeri sono stati sbarcati e l'aeromobile è stato sottoposto a una serie di controlli.

 Il volo "ha riscontrato un problema tecnico che ha provocato odore di fumo in cabina. L'aereo è atterrato in sicurezza a Milano ed è stato accolto dai vigili del fuoco a titolo precauzionale come da procedura.Tutti i passeggeri sono sbarcati normalmente nel terminal e l'aereo è stato ispezionato dai nostri ingegneri" ha poi reso noto easyJet. L'azienda sottolinea poi che "la sicurezza dei nostri clienti e dell'equipaggio è la massima priorità di easyJet, che opera la propria flotta di aeromobili nel rigoroso rispetto di tutte le linee guida dei produttori. Desideriamo scusarci con i clienti per il disagio causato". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza