/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occupato un ex centro vaccini a Milano

Occupato un ex centro vaccini a Milano

Sul posto circa 40 migranti rivendicano il diritto alla casa

MILANO, 26 aprile 2025, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una quarantina di migranti hanno occupato questa mattina a Milano, a partire dalle 9.45, l'ex centro vaccinale di viale Brenta alla periferia della città rivendicando il diritto a una casa. L'azione di protesta è stata rivendicata dal gruppo 'Ci siamo' che ha anche annunciato una assemblea pubblica sul posto alle 17 di oggi.
    Sul luogo sono giunte la polizia locale e la Digos, ma al momento non vi sono stati momenti di tensione. Fuori dalla struttura sono state poste alcune bandiere palestinesi.
    Le persone che hanno occupato la struttura nei mesi scorsi erano state sgomberate, fra l'altro, da una casa occupata in via Esterle e dalla ex piscina Scarioni in zona Niguarda.
    "Rifiutiamo il processo di espulsione dalla città delle classi oppresse. L'occupazione serve quindi a esplicitare la necessità di avere un alloggio sicuro e dignitoso per tutte e tutti - hanno affermato, tra l'altro, gli occupanti -. E rifiutiamo il sistema d'accoglienza che lascia in condizioni precarie e disumanizzanti le persone: emancipazione significa liberarsi dai ruoli imposti dal capitale; sia che questi siano di genere o di classe, dagli innumerevoli ricatti imposti da un sistema che ci divide in base al tipo di documento o contratto lavorativo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza