/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta a Milano la ceramista Rosanna Bianchi Piccoli

Morta a Milano la ceramista Rosanna Bianchi Piccoli

Le sue opere sono tuttora esposte al Triennale Design Museum

MILANO, 14 febbraio 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ceramista Rosanna Bianchi Piccoli, conosciuta a livello internazionale per essere stata una delle prime donne ad esporre opere nel settore, è morta a 95 anni a Milano. Ne ha dato notizia la famiglia. Tutt'ora le sue ceramiche - ne ha realizzate centinaia - sono esposte al Triennale Design Museum.
    Rosanna Bianchi Piccoli è nata nel 1929 nel capoluogo lombardo. Dopo la formazione al liceo artistico con Guido Ballo e all'Accademia di Belle Arti di Brera alla scuola di Carlo Carrà e Mauro Reggiani, inizia a viaggiare per approfondire studi ed esperienze nell'ambito della ceramica. Dal 1951 al 1963 visita botteghe artigiane e fabbriche di ceramica, studi d'artista ed i più importanti musei d'Europa.
    Viaggia a est in Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, e da lì raggiunge l' Austria. Trascorre lunghi periodi in nord Europa: in Danimarca, Svezia, Finlandia, e Norvegia. Viaggia anche in Francia, Spagna e Svizzera, Olanda e Belgio. Intanto studia la tradizione della ceramica italiana, quella colta e quella popolare. Tra il 1957 e il 1963 svolge un'attività di ricerca socio-etno-antropologica, un lavoro sperimentale di gruppo (un progetto pilota) in Abruzzo, Marche e Sicilia.
    Tra le principali mostre: Concorso Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Triennale di Milano, Esposizione Internazionale della Ceramica di Praga, Mostra d'Arte Contemporanea a Helsinki, Copenhagen, Oslo, Goteborg e Stoccolma. E ancora alla XXXVI Biennale Internazionale di Venezia nel 1972.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza