/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sfilano i trattori a Milano, corteo fino al Pirellone

Sfilano i trattori a Milano, corteo fino al Pirellone

'Dopo le calamità serve una dichiarazione di crisi'

MILANO, 29 gennaio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nostra fine sarà la vostra fame' recita uno dei cartelli appesi ai trattori in protesta che, dopo essersi riuniti a Binasco, nel Milanese, questa mattina in corteo - organizzato da Riscatto Agricolo Lombardia cercando di evitare particolari disagi alla circolazione - sono arrivati a Milano, in piazza Duca d'Aosta, vicino la Stazione Centrale ma soprattutto al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Alcune decine in tutto.
    Dai manifestanti sono andati alcuni consiglieri regionali della maggioranza di centrodestra, fra cui Silvia Scurati e Giovanni Malanchini, Massimo Vizzardi e Carlo Bravo.
    "Chiamiamo i cittadini a difendere la sovranità alimentare e chiediamo che le istituzioni affrontino la crisi delle aziende produttive agricole e della pesca adottando una dichiarazione di stato di crisi socio economica del agricoltura e della pesca attuando misure straordinarie" si legge nella locandina di presentazione della protesta di Riscatto Agricolo, che chiede, tra le altre cose, l'applicazione delle clausole di salvaguardia "bloccando le importazione selvagge nei settori più esposti alla concorrenza sleale e al dumping" e il potenziamento delle misure sul prezzo minimo al campo, l'equità e la trasparenza dei rapporti commerciali.
    "Abbiamo avuto uno stato di calamità naturale e quest'anno non abbiamo i raccolti nelle aziende per mantenere gli animali.
    Purtroppo - commenta Filippo Goglio, uno dei rappresentanti del movimento Riscatto Agricolo Lombardia - la politica non si rende conto di questo problema che per noi è importantissimo perché arriveremo ad aprile o maggio senza prodotti e saremo costretti a macellare degli animali. Bisogna trovare una quadra per andare avanti".
    "Ci accusano di danno ambientale, ma siamo i custodi dell'ambiente" e "dobbiamo ragionare se è giusto per noi protestare per dare dignità ai nostri figli o dobbiamo andare in un altra direzione" di cibo sintetico " ma allora non parliamo più di sovranità alimentare e made in Italy" ha aggiunto Goglio chiedendo "il sostegno dei consumatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza