Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra sinfonica di Milano suona la Nona di Beethoven

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Orchestra sinfonica di Milano suona la Nona di Beethoven

Tjeknavorian, un messaggio di fratellanza in musica a Capodanno

MILANO, 13 dicembre 2024, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Orchestra Sinfonica di Milano chiude il 2024 con i quattro tradizionali appuntamenti con la Nona di Beethoven, diretti dal Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian, al suo debutto nel rituale Concerto di Capodanno in Largo Mahler.
    Quattro gli appuntamenti: domenica 29 dicembre (ore 16), lunedì 30 dicembre (ore 20), martedì 31 dicembre (ore 20) e mercoledì 1° gennaio (ore 16). Il cast è costituito da Elisabeth Breuer (Soprano), Caterina Piva (Mezzosoprano), Katleho Mokhoabane (Tenore), Jusung Gabriel Park (Basso) oltre al Coro sinfonico di Milano diretto da Massimo Fiocchi Malaspina.
    "La Nona di Beethoven - dice Tjeknavorian - è un'opera monumentale che trascende il tempo. La sua visione di fratellanza universale, espressa attraverso una musica di profonda profondità e bellezza, è più urgente che mai.
    Condividere questo messaggio al punto di svolta dell'anno è profondamente significativo".
    Il concerto del 30 dicembre sarà trasmesso in diretta su Radio Tre.
    I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza