Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia nel 2023 recuperate 571 tonnelate di cibo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Lombardia nel 2023 recuperate 571 tonnelate di cibo

Serviti in un anno oltre un milione di pasti per i bisognosi

MILANO, 05 marzo 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre un milione di pasti: è quanto è stato possibile servire, nel 2023, a persone che ne avevano bisogno, grazie a oltre 571 tonnellate di cibo raccolto e recuperato attraverso lo sforzo e l'impegno di volontari di 70 associazioni attive tra le province di Bergamo, Brescia e Mantova.
    I risultati del progetto di 'recupero alimentare' organizzato da Lions International sono stati presentati oggi Pirellone dall'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi.
    Alla conferenza stampa sono intervenuti Pietro Fiocchi, europarlamentare, membro commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare, Fortunato Busana, presidente Cpa (Caccia, Pesca e Ambiente) e ideatore del progetto 'Cinghiale solidale', e Michele Bornaghi, presidente Federcaccia Bergamo.
    Il progetto, nato nel 2019 per iniziativa del Lions Club International, ha previsto la realizzazione di una piattaforma di raccolta e smistamento del cibo, che vede la collaborazione tra associazioni di volontariato, aziende produttrici, commercianti e distributori. I prodotti ricevuti in dono vengono distribuiti gratuitamente alle associazioni che assistono famiglie in difficoltà. In questi anni, dal 2019 al 2023, sono state raccolte in totale oltre 1.500 tonnellate di derrate alimentari, per un valore di oltre 4 milioni di euro.
    "Questo progetto solidale - dichiara Beduschi - rappresenta un modello innovativo di gestione sostenibile delle eccedenze alimentari. Uno dei grandi temi in fatto di sprechi della nostra società. Quello che avanza non viene buttato ma utilizzato per fare del bene. Gli animali donati sono sanissimi, ed è stato particolarmente importante il lavoro svolto dai cacciatori nel ridurre il disequilibrio che ha portato l'eccessiva prevalenza del cinghiale in territori non vocati. L'aiuto solidale dato, poi, alle associazioni rappresenta un fil rouge molto importante, perché questo esempio possa ripetersi positivamente anche in altre province lombarde".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza