Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La GdF di Lodi confisca auto, case e conti al 'mago' Candido

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La GdF di Lodi confisca auto, case e conti al 'mago' Candido

Truffate in tutta Italia 400 persone per oltre 3 milioni di euro

LODI, 15 novembre 2023, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove appartamenti nelle province di Lodi, Alessandria e Rimini, due auto e due orologi di lusso, monili d'oro, quote societarie, licenze commerciali, una polizza assicurativa e denaro trovato sui conti correnti. E' quanto la Guardia di Finanza di Lodi ha confiscato, dopo il sequestro preventivo, al 'mago' Candido e ai suoi familiari, dando esecuzione a una sentenza di patteggiamento a 4 anni e 4 mesi del Tribunale che ha disposto l'acquisizione al patrimonio dello Stato di beni pari al profitto stimato dei reati commessi dal cartomante, da anni residente nel Lodigiano, e dai suoi parenti e aiutanti, calcolato in oltre 3 milioni di euro.
    Le indagini della GdF hanno portato a contestare la truffa aggravata per "condotte fraudolente" ai danni circa 400 persone residenti su tutto il territorio nazionale, secondo l'accusa sfruttandone le condizioni di vulnerabilità e facendo temere mali immaginari, da allontanare con riti magici sempre più costosi, e ottenendo per queste prestazioni ingenti somme di denaro, poi reimpiegate in forme di investimento di vario genere e in attività economiche e finanziarie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza