E' già un successo di pubblico il
festival Mahler con cui l'orchestra Sinfonica di Milano celebra
i suoi primi trent'anni coinvolgendo nella festa dieci delle più
importanti orchestre italiane da Santa Cecilia, alla Filarmonica
della Scala, dall'orchestra della Rai a quella dell'Arena di
Verona per eseguire l'integrale delle sinfonie e dei cicli
liederistici. "Un progetto finora mai eseguito in Italia" ha
rivendicato il direttore artistico e generale della Sinfonica
Ruben Jais alla presentazione.
A un giorno dall'inaugurazione, sono già soldout i primi due
appuntamenti, ovvero il concerto della Sinfonica diretta da
Andrey Boreyko che domani eseguirà la seconda sinfonia
'Resurrezione' e quelli del giorno successivo con la Filarmonica
della Scala diretta da Riccardo Chailly ad eseguire la prima
Sinfonia.
Venerdì poi toccherà all'Accademia di Santa Cecilia che
eseguirà Des Knaben Wundernhorn di Mahler e la terza di
Beethoven diretta da Manfred Honeck.
Fino al 13 novembre sono 14 i concerti in programma con la
Filarmonica Toscanini diretta da Omar Weir Wellber e ancora
l'orchestra dei Pomeriggi musicali, Spira Mirabilis, l'orchestra
regionale della Toscana insieme alla Giovanile italiana e la
Haydn di Bolzano e Trento con Ottavio Dantone.
Sarà poi l'orchestra di casa ad eseguire l'unico concerto in
trasferta: l'8 novembre coro e orchestra Sinfonica di Milano
diretti da Claus Peter Flor (con Coro di Voci Bianche di Milano;
Coro AsLiCo; Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di
Milano) eseguiranno infatti nella cattedrale l'Ottava di Mahler,
la cosiddetta sinfonia dei mille per l'enorme compagine che
richiede.
E sarà sempre l'orchestra di casa a chiudere il festival il
13 novembre con il concerto che celebra i suoi primi trent'anni.
D'altronde proprio con Mahler iniziò l'avventura della Sinfonica
(allora orchestra Verdi) trent'anni fa e con Mahler ha sempre
celebrato i compleanni importanti, come il ventennale
festeggiato eseguendo l'Ottava di Mahler diretta da Riccardo
Chailly.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA