I sogni hanno popolato le opere
della letteratura di tutti i tempi e saranno il filo conduttore
dell'edizione 2023 di Bookcity Milano, la manifestazione
dedicata ai libri e alla lettura che si terrà dal 13 al 19
novembre. 'Il tempo del sogno' è infatti il tema della rassegna
il cui evento inaugurale del 15 novembre al teatro Dal Verme
avrà come ospite d'onore lo scrittore turco, premio Nobel nel
2006, Orhan Pamuk che riceverà dal sindaco, Giuseppe Sala, il
Sigillo della città di Milano.
Dal sogno alla sua controparte oscura, l'incubo, Bookcity
dedicherà un incontro agli articoli scritti da Dino Buzzati con
'Raccontare l'incubo. La cronaca nera da Buzzati ai Podcast' con
il giornalista Stefano Nazi. Sul sogno si confronteranno ospiti
come Walter Veltroni, che ricorderà un simbolo della passione
politica e civile che ha segnato la storia americana, 'Il sogno
di un mondo migliore. Storia di John e Bob Kennedy'.
Bookcity celebrerà diversi anniversari, quello dei 140 anni
dalla prima edizione di 'Le avventure di Pinocchio' di Carlo
Collodi, con letture di Peppe Servillo. Diversi incontri saranno
dedicati ad Alessandro Manzoni in occasione dei 150 anni dalla
morte e a Carlo Emilio Gadda a 50 anni dalla scomparsa. Sarà
presentata per l'occasione la rivista di lettura e studio Il
Gaddus.
In occasione dell'edizione 2023, inoltre, BookCity Milano
raggiunge altre due città Cremona e Lodi con incontri e
presentazioni. I protagonisti della kermesse come sempre saranno
scrittori, poeti, saggisti che animeranno il ricchissimo
palinsesto, tra cui Susanna Tamaro, Alessandro Barbero, il
Premio Campiello Marco Balzano, la scrittrice di romanzi rosa
Felicia Kingsley, Paolo Cognetti, Antonio Scurati, Bruno Vespa,
per citarne solo alcuni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA