Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Tribunale a Milano una nursery per le madri e i bimbi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Tribunale a Milano una nursery per le madri e i bimbi

Presente anche un fasciatoio per cambiare i bambini

MILANO, 12 settembre 2023, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi all'interno del Palazzo di Giustizia di Milano ci sarà uno spazio dedicato a chi si trova in Tribunale e ha l'esigenza di allattare o cambiare il proprio bambino. E' l'iniziativa promossa dal Comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Milano, assieme alla Corte di Appello di Milano e al Comitato pari opportunità del Consiglio Giudiziario per "venire incontro alle esigenze delle mamme e dei papà che si trovino all'interno del Tribunale con bambini piccoli".
    La "Stanza delle bambine e dei bambini" è stata collocata di fronte alla Biblioteca Ambrosoli del Palazzo di Giustizia.
    "Saper andare incontro ai bambini credo sia un segno di civiltà, prima ancora che di umanità - ha spiegato il presidente dell'Ordine degli Avvocati, Antonino La Lumia -. Il Tribunale è un luogo complesso ed emotivamente molto impegnativo. Abbiamo pensato che fosse giusto dare un po' di ristoro e pensare ad un luogo accogliente in cui poter accudire i propri figli".
    "Siamo particolarmente orgogliosi - ha commentato Patrizia Pancanti, presidente del Comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Milano -. Con questa iniziativa il nostro Tribunale diventerà un luogo più ospitale. Le pari opportunità sono anche questo: trasformare spazi tradizionalmente neutri in luoghi accoglienti. All'interno della stanza - ha spiegato - è presente una poltrona per l'allattamento e un fasciatoio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza