/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palermo il manoscritto autografo di un'opera di Donizetti

A Palermo il manoscritto autografo di un'opera di Donizetti

In biblioteca al Conservatorio lo spartito di Alhor in Granata

MILANO, 17 luglio 2023, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato individuato nella biblioteca del Conservatorio di Palermo il manoscritto autografo di Alahor in Granata, opera di Gaetano Donizetti scritto appositamente per il teatro Carolino (poi diventato Bellini) dove debuttò il 7 gennaio 1826.
    A fare la scoperta Edoardo Cavalli, del centro studi Donizettiano, che è collegato al Donizetti Opera Festival di Bergamo. Il manoscritto di Alahor della biblioteca del conservatorio era da anni oggetto di studio ma "nessuno prima di oggi aveva confermato la sua autenticità" ha sottolineato il direttore del Conservatorio Daniele Ficola.
    Donizetti è arrivato a Palermo nell'aprile 1825 come maestro di cappella e direttore musicale del teatro Carolino, un periodo difficile in cui ha composto Alahor, prima di andarsene nel febbraio 1826. L'opera ha avuto un tiepido successo. E dopo il debutto siciliano è stata eseguita al San Carlo di Napoli e poi nel 1830 di nuovo a Palermo, assente il compositore Fino ad oggi la copia della partitura di questa terza messa in scena era l'unica identificata. Su questa si sono fondati gli studi per la ripresa contemporanea nel 1998 al Teatro de la Maestanza di Siviglia (di cui esiste una incisione su cd) e poi nel 1999 al Teatro Massimo di Palermo.
    Negli ultimi anni il bibliotecario del Conservatorio di Palermo, Dario Lo Cicero, ha scoperto gli "autografi di due cantate di Donizetti, delle quali si conoscevano solo i titoli.
    Adesso, la scoperta di Cavalli - ha sottolineato Paolo Fabbri, direttore scientifico del Centro Studi donizettiani - permetterà di avere una partitura pienamente attendibile di quanto Donizetti scrisse nel 1826 e, oltre a poterne finalmente realizzare un'edizione critica, il Centro Studi coglierà l'occasione di questo importantissimo ritrovamento per organizzare, auspicabilmente col Conservatorio e con l'Università di Palermo, una giornata di studi sul soggiorno siciliano di Donizetti".
    "La biblioteca del Conservatorio di Palermo - ha aggiunto Ficola - continua a rivelarsi un giacimento di preziosi manoscritti e partiture utili a ricostruire pezzi mancanti della storia della musica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza