/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via progetto di restituzione di Dils 'This Is My Milano'

Al via progetto di restituzione di Dils 'This Is My Milano'

Devolve 2-3% utili ad associazioni per valorizzare periferie

MILANO, 04 maggio 2023, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di 'give back', di restituzione alla città e ai suoi quartieri, cui Dils, azienda di real estate, ha deciso di devolvere tra il 2 e il 3% degli utili ogni anno. L'iniziativa 'This is my Milano', già partita sul territorio, è stata presentata oggi al Teatro Franco Parenti da Giuseppe Amitrano, CEO e fondatore di Dils, insieme ad Andrée Ruth Shammah, direttrice e anima del Teatro, e altri.
    "Il nostro è un progetto di responsabilità sociale, un modo diverso di fare impresa, per noi oggi - spiega Amitrano - è importante stare vicino alla città dove lavoriamo e cui dobbiamo tutto. Abbiamo deciso di farlo individuando quelle tantissime realtà del mondo dell'arte, del sociale, della cultura, dello sport che tanti non conoscono, perché ognuno di noi ha la sua Milano e questo progetto intende anche sottolineare l'importanza del quartiere come piccola città". "Chiamarli quartieri e non periferie è già una rivoluzione" interviene Shammah, auspicando un contagio virtuoso, invocato dallo stesso Amitrano, che invita altre aziende a seguire l'esempio di give back di Dils.
    Oltre al sostegno economico ad associazioni ed enti no profit radicati sul territorio, ci sono anche sei "Racconti di Quartiere" multimediali e 6 podcast con la voce narrante di Giorgio Terruzzi e in collaborazione con Chora Media.
    Il primo quartiere coinvolto è Porta Romana e ai Bagni Misteriosi il 7 maggio si terrà un primo evento aperto alla città con laboratori, workshop, animazione, incontro con alcune associazioni. Dils contribuisce anche all'ampliamento, in corso, del Teatro Franco Parenti, grazie al quale sarà realizzata una nuova sala e sistemato l'ingresso su Largo Franco Parenti.
    Sempre a Porta Romana è legato un altro protagonista del progetto, Giacomo Poretti, che cura la direzione artistica del Teatro Oscar, supportato da Dils, che contribuirà ad allestire una sala sperimentale per i giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza