/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in all'ambasciata d'Egitto chiede verità per Regeni

Sit-in all'ambasciata d'Egitto chiede verità per Regeni

Associazioni, 'facciamo appello a governo e palazzo Chigi'

MILANO, 28 aprile 2023, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Affissi sullo sfondo i quattro nomi degli imputati individuati per le sevizie e l'omicidio di Giulio Regeni. A parlare, le tante voci che sostengono questa battaglia di "giustizia e verità" per il nostro concittadino Giulio Regeni, dal cosiddetto popolo giallo alla "scorta" mediatica di Giulio. Si è svolto così un sit-in di protesta davanti all'ambasciata egiziana di Roma ed in contemporanea davanti al consolato egiziano a Milano con il sostegno del Festival dei Diritti Umani, della Fondazione Diritti Umani con l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, l'Associazione Lombarda dei Giornalisti, la Fondazione Roberto Franceschi, Articolo 21 e Aidi - Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia.
    "Sono qui come cittadino del popolo giallo - ha spiegato il rappresentante della Associazione dottorandi italiani - che ha da subito cercato di impegnarsi per verità e giustizia di un collega morto sul lavoro, ricerca è lavoro e lo è a tutte le latitudini del mondo, questa è anche una battaglia in favore della libertà accademica". Hanno fatto poi appello a mantenere alta l'attenzione mediatica sulla vicenda, Beppe Giulietti, portavoce di Art.21, Paola Spadari, segretaria del Consiglio nazionale dei Giornalisti, che si è rivolta anche "al governo italiano affinché queste persone si presentino perché non è un fatto simbolico ma sostanziale" e perché "il cammino della verità per Giulio deve andare avanti, soprattutto il governo non deve demordere, mi appello al ministro Antonio Tajani e a palazzo Chigi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza