/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I ragazzi del Beccaria incontrano gli attori di 'Mare fuori'

I ragazzi del Beccaria incontrano gli attori di 'Mare fuori'

Appuntamento organizzato dalla Fondazione Francesca Rava

MILANO, 27 aprile 2023, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani detenuti del Beccaria di Milano hanno incontrato questa mattina alcuni attori della serie Mare fuori, prodotta da Rai Fiction e da Picomedia, incentrata sui minori e giovani adulti detenuti in un Istituto Penale Minorile.


    L'appuntamento rientra nell'ambito del progetto Palla al Centro della Fondazione Francesca Rava, nato da un accordo di collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia.


    Il progetto realizza percorsi di rinascita per i ragazzi detenuti presso l'IPM Cesare Beccaria e sensibilizza la Comunità sul tema del disagio giovanile.
    Durante l'incontro, sono stati proiettate alcune parti particolarmente significative della serie, storie di minori e giovani adulti che sembrano avere un futuro già scritto, ma che combattono per potersene riscattare.
    "I giovani dell'IPM Beccaria - racconta Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava - si sono ritrovati, seppure con le dovute differenze, nei personaggi della serie, sviluppando empaticamente un legame con i protagonisti e ispirandosi loro anche nello slancio verso una nuova vita, una seconda possibilità che tutti noi dobbiamo loro, autori di reati e di errori che hanno segnato il loro passato e ora alla ricerca di occasioni di riscatto concrete e autentiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza