/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'installazione 'Cancel patriarchy' a Base Milano

L'installazione 'Cancel patriarchy' a Base Milano

Uso del linguaggio illumina i rapporti di forza

MILANO, 05 aprile 2023, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accoglie il pubblico con le frasi monumentali 'Patriarchy kills (love)' e 'We are all clitoridian women' l'installazione 'Cancel patriarchy' di Claire Fontaine, che verrà inaugurata l'11 aprile nella Ground Hall di Base Milano.
    L'installazione è un omaggio a Carla Lonzi, in cui la donna clitoridea rappresenta il piacere rivoluzionario negato dall'oppressore, il soggetto imprevisto che, al di fuori delle griglie di lettura abituali della società, insorge e fa apparire nuove possibilità di libertà.
    Claire Fontaine è un'artista collettiva fondata da James Thornhill e Fulvia Carnevale nel 2004 a Parigi. Dal 2017 vive e lavora a Palermo. Il suo nome è uno pseudonimo che potrebbe essere il nome proprio di una donna francese ma si ispira in realtà al celebre ready-made, l'orinatoio di Duchamp (Fontaine) e a una famosa marca di cartoleria francese (Clairefontaine). La pseudonimia crea uno spazio di desoggettivazione in cui gli artisti che adottano questo nome possono sperimentare in libertà, senza bisogno di sentirsi costretti dal loro genere, razza o classe di nascita. L'uso che Claire Fontaine fa del linguaggio è sempre mirato a illuminare i rapporti di forza e i compromessi che si fanno pur di non opporsi alle forze dell'oppressione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza