Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procida 2022, domani evento finale al Palazzo Reale di Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Procida 2022, domani evento finale al Palazzo Reale di Napoli

Sangiuliano a passaggio di consegne con Bergamo e Brescia

ROMA, 17 gennaio 2023, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I monumenti della Campania si illumineranno domani di rosa per la chiusura dell'anno da Capitale Italiana della Cultura di Procida, il cui evento finale è in programma a partire dalle 15 al Palazzo Reale di Napoli.
    Per l'happening conclusivo "Man", la gigantesca figura luminosa alta 12 metri versione moderna del Pensatore di Rodin realizzata dall'artista australiana Amanda Paer e già protagonista dell'ultimo evento di Procida 2022 tenutosi domenica sull'isola, sarà eretta nel cortile d'onore del Palazzo Reale e contestualmente alcuni dei principali monumenti della Campania saranno illuminati appunto di rosa, il colore simbolo di Procida 2022, nell'ambito di un'iniziativa promossa da Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival: in particolare, il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito e Castel Sant'Elmo, a Napoli, i templi del Parco Archeologico di Paestum, l'Arco di Traiano a Benevento, la Reggia di Caserta, il Castello Marchionale di Taurasi, il Palazzo Comunale di Salerno, la Casina Vanvitelliana di Bacoli e l'Anfiteatro di Capua.
    Nel corso della cerimonia - alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano - il presidente della Regione Vincenzo De Luca e il sindaco di Procida Dino Ambrosino passeranno il testimone di Capitale Italiana della Cultura alle città di Bergamo e Brescia, nelle mani dei sindaci Giorgo Gori ed Emilio Del Bono.
    L'evento, cui interverranno anche il sindaco della Città Metropolitana Gaetano Manfredi e Simona Agnes consigliere di amministrazione Rai (media partner di Procida 2022), sarà trasmesso sull'Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania (cultura.regione.campania.it) e sui profili ufficiali di Procida 2022.
    L'epilogo di Procida Capitale della cultura sarà anche il momento per un bilancio complessivo, sotto vari profili: ne parleranno, tra gli altri, Felice Casucci, assessore al turismo della Regione Campania, Stefano Luppi, vice direttore per la sostenibilità ESG RAI e Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza