/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani: da Lombardia 1,2 mln per progetti di inclusione

Giovani: da Lombardia 1,2 mln per progetti di inclusione

Sedici iniziative su contrasto a Neet e povertà educativa

MILANO, 20 dicembre 2022, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 16 i nuovi progetti rivolti ai giovani realizzati da fondazioni di diritto privato che Regione Lombardia andrà a finanziare, con 1,2 milioni di euro, tramite il bando 'Together', la cui graduatoria è stata resa pubblica oggi.
    "Regione Lombardia - commenta l'assessore regionale a Giovani e Comunicazioni Stefano Bolognini - conferma la volontà di promuovere il protagonismo e la partecipazione attiva e positiva dei giovani, dando risposte concrete alle difficoltà e al disagio che molti di loro stanno vivendo".
    In questo caso sono state coinvolte "in una logica sussidiaria" fondazioni di diritto privato che hanno una consolidata esperienza nell'ambito di azioni di empowerment e protagonismo dei giovani e che saranno il soggetto di riferimento nella realizzazione dei progetti.
    "Verranno affrontate tematiche e problematiche di grande attualità e importanza - prosegue - per creare opportunità per ragazzi e ragazze nei territori e nelle loro comunità locali di riferimento".
    Ma anche per "promuovere misure di inclusione sociale e di contrasto alla povertà educativa e relazionale", "contrastare la crescita del fenomeno dei Neet", con azioni mirate al loro ingaggio e, in generale, alla crescita professionale degli under 35, e "favorire l'inclusione sociale e il benessere psico-fisico dei giovani, prevenendone il disagio psicologico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza