Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Accademia di Santa Cecilia conquista la Scala con 4 bis

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Accademia di Santa Cecilia conquista la Scala con 4 bis

Concerto inaugurale del ciclo delle orchestre ospiti

MILANO, 20 novembre 2022, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il concerto per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven è un brano molto conosciuto, ma ha comunque piacevolmente stupito il modo in cui lo ha eseguito l'accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano con la violinista georgiana Lisa Batiashvili nell'appuntamento che ieri sera ha inaugurato il ciclo del teatro alla Scala dedicato alle orchestre ospiti.
    In una sala gremita, è stata protagonista soprattutto Batiashvili con il suo Guarnieri del Gesù, mai eccessiva, raffinata. Nel secondo movimento è riuscita a creare un effetto di sospensione temporanea, e nell'ultimo ha mostrato tutta la sua tecnica e il suo virtuosismo.
    Per lei tanti applausi, anche dopo il primo bis che ha concesso con Doluri del compositore georgiano Alexi Machavariani. Così tanti che è tornata a concederne un secondo insieme all'intera orchestra per un arrangiamento di una "melodia corale" come ha spiegato Pappano al pubblico.
    La seconda parte del concerto è invece stata dedicata alla seconda sinfonia di Robert Schumann composta mentre affrontava il problema della depressione e, nelle sue stesse parole, "si nota l'influenza dello sforzo spirituale".
    Anche in questo caso, il pubblico ha applaudito e anzi, battuto mani e piedi per chiedere il bis, arrivato prima con l'italiana, antica danza arrangiata da Ottorino Respighi e poi con l'ouverture delle Nozze di Figaro di Mozart.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza