/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Md e Dico 32, 23 proposte per la Lombardia

Sanità: Md e Dico 32, 23 proposte per la Lombardia

Potenziare servizio pubblico e abbattere liste attesa

MILANO, 04 novembre 2022, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La sanità lombarda, gravemente malata, si può e si deve salvare per garantire il diritto alla salute per tutti e ci sono le condizioni per farlo": è la linea di forze politiche di opposizione in Regione, organizzazioni sindacali e associazioni, emersa nell'incontro del Coordinamento Lombardo per il diritto alla Salute Dico 32 che si è svolto a Milano.
    Condivisione su programmazione e potenziamento servizio pubblico; revisione sistema accreditamento e controllo effettivo da parte della Regione; mantenimento delle agende delle liste d'attesa sempre aperte, con un'unica lista d'attesa per tutte le strutture pubbliche e accreditate; rifiuto dei medici a gettone nel servizio sanitario pubblico. Queste le proposte.
    "Abbiamo vissuto un momento importante perché questa è stata la prima occasione di confronto sulla sanità fra tutte le opposizioni in vista delle elezioni regionali. Come associazioni - hanno dichiarato Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina Democratica e Angelo Barbato, del Coordinamento per il Diritto alla Salute Dico 32 - abbiamo presentato una proposta precisa articolata, in 23 punti, per rilanciare la sanità pubblica nell' interesse di tutti i cittadini lombardi".
    "I partiti hanno accolto positivamente la nostra piattaforma - ha sottolineato Vittorio Agnoletto, medico ed ex europarlamentare - come punto di partenza, riservandosi di inviarci osservazioni e alternative su alcuni punti specifici, che aspettiamo. Non tocca a noi proporre schieramenti elettorali, ma lanciamo l'allarme: ancora cinque anni di governo del centrodestra e in Lombardia non rimarrà più nulla del Servizio Sanitario Pubblico. Questa nostra proposta è antitetica e inconciliabile con le scelte operate da chi sta governando la Lombardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza