/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Austria premio Simon Wiesenthal a Liliana Segre

Dall'Austria premio Simon Wiesenthal a Liliana Segre

Consegnato al Consolato Generale a Milano

MILANO, 04 novembre 2022, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Presidente del Consiglio Nazionale d'Austria Wolfgang Sobotka ha consegnato, ieri, al Consolato Generale d'Austria a Milano il Premio Simon Wiesenthal alla senatrice a vita Liliana Segre.
    "Con il suo impegno multiforme nella lotta contro l'antisemitismo, Liliana Segre incoraggia le persone a seguire il suo esempio. Deve essere una responsabilità di tutti i democratici onorare la memoria della Shoah e alzare la voce quando si manifesta l'antisemitismo", ha dichiarato Sobotka.
    Quest'anno, oltre a Liliana Segre, il Premio Simon Wiesenthal è andato a anche a Lily Ebert, Zwi Nigal e Karl Pfeifer, e quindi a tutti e quattro i testimoni contemporanei candidati insieme.
    Liliana Segre è stata deportata ad Auschwitz nel 1944 all'età di 13 anni, tra i 776 bambini italiani, solo 25 di loro sono sopravvissuti. Oggi è ancora attiva come testimone contemporanea in televisione, nei teatri, nelle scuole e nel Parlamento italiano: quindi è una delle più importanti autorità morali in Italia, ha sottolineato Sobotka.
    Sobotka si è detto soddisfatto di poter consegnare il premio di persona, dopo che Segre non aveva purtroppo potuto partecipare alla cerimonia di premiazione a Vienna lo scorso maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza