È terminata domenica, con l'evento
di selezione Wine List, la quinta edizione della Milano Wine
Week, 9 giorni di iniziative rivolte ad appassionati, opinion
leader e operatori del settore di tutto il mondo, per
un'edizione innovativa, dalla vocazione ancora più
internazionale - questo anche grazie al supporto finanziario
dell'Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale che ha favorito l'incoming di
operatori esteri - e incentrata sul pubblico di consumatori, tra
i protagonisti di MWW 2022.
Il più grande evento non-fieristico d'Italia dedicato alla
promozione, al racconto e all'esperienza del vino, ha portato in
scena oltre 260 eventi, tra walk around tasting, talk,
conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Gli
appuntamenti si sono tenuti nei due poli di riferimento della
MWW, Palazzo Bovara, fulcro delle iniziative business - sono 44
le masterclass organizzate di cui 21 con collegamento
internazionale, a cui si sommano i 31 appuntamenti esteri -, e
Palazzo Serbelloni, il nuovo hub 2022 dedicato agli eventi
rivolti al pubblico finale -, oltre che nei sei Wine District,
presidi dei Consorzi, situati nei luoghi di maggior interesse
della città.
"Il ringraziamento va al nostro team e a tutti i partner che
hanno contribuito alla costruzione della nostra quinta edizione
- afferma Federico Gordini, presidente di MWW Group -. Abbiamo
registrato una partecipazione al di sopra di ogni aspettativa,
dal tutto esaurito dei tasting a Palazzo Serbelloni e delle
Masterclass a Palazzo Bovara, all'incredibile folla di oltre
tremila persone che si sono radunate dopo una mattinata di
pioggia intensa in Piazza Tre Torri per il nostro Brindisi di
Apertura, al grande successo dei format più innovativi della
manifestazione, dall'Enoteca alla Wine Escape Room, dal Wine Bus
alla Wine Boat. Anche il nuovo modello dei Wine District ha
riscontrato una grande affluenza e un forte apprezzamento da
parte del pubblico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA