Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano festa Sentinelli aperta da trans superstite di Dachau

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Milano festa Sentinelli aperta da trans superstite di Dachau

Mostra dedicata all'"Omocausto", lo sterminio degli omosessuali

MILANO, 09 settembre 2022, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano ha preso il via la prima festa de I Sentinelli che è stata inaugurata da Lucy Salani, l'unica transessuale italiana che è stata prigioniera del campo di concentramento nazista di Dachau. Lucy, che ha 98 anni, ha voluto portare la sua testimonianza all'inaugurazione della mostra, che si tiene al Tempio del Futuro Perduto, dedicata a quello che hanno chiamato 'Omocausto', lo sterminio dimenticato degli omosessuali da parte del nazifascismo.
    Lucy, nata come Luciano Salani, è stata imprigionata nel campo come soldato dopo aver disertato. Per lei l'operazione per diventare donna è arrivata negli anni '80 a Londra. "Era terribile durante il fascismo essere transessuale - ha raccontato -, quando mi prendevano erano a gruppi. Mi battevano e mi picchiavano, mi facevano fare delle cose schifose. Mi imbrattavano con il catrame e mi hanno rasato. Ho subito anche questo, ho preso le botte dai fascisti perché mi ero atteggiato a donna e per loro questo era inconcepibile".
    Durante la prigionia a Dachau il suo compito era quello di "portare i cadaveri alla cremazione - ha raccontato -, tutte le mattine dopo l'appello ero obbligata a trasportare i corpi dalle baracche. Dovevamo stenderli tutti in fila e mettere un nastrino col numero perché lì le persone non avevano un nome ma solo un numero". Lucy Salani, che all'età 98 anni da poco compiuti è ancora una attivista, è preoccupata per la situazione dei diritti in Italia, anche in vista delle elezioni che potrebbero portare al governo Fratelli d'Italia. "Al momento l'Italia non vedo che farà una bella fine sui diritti. Adesso è in sospeso ma quel sospeso che fa paura e non vorrei che tornassimo all'era fascista. Non vorrei questo - ha spiegato -. Io penso che Giorgia Meloni lo sappiano tutti cos'è".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza