Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mr Mrs Clark, doppia mostra per il duo del Flower Power

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mr Mrs Clark, doppia mostra per il duo del Flower Power

Nel Museo del Tessuto a Prato e nella Fondazione Sozzani Milano

ROMA, 19 luglio 2022, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra che si terrà in due diverse location, nel Museo del Tessuto di Prato, dal 17 settembre all'8 gennaio 2023 (inaugurazione il 16 settembre), e nella sede della Fondazione Sozzani in Corso Como a Milano, dal 16 gennaio al 10 aprile (inaugurazione il 15 gennaio), celebrerà Mr & Mrs Clark, la coppia che inventò negli Anni Settanta il "Flower Power". Geometrie stilizzate, bouquet floreali e fantasie ispirate all'arte (dalle tappezzerie medievali ai Ballet Russes fino alle avanguardie cubiste, pointillisme), il linguaggio di Ossie Clark ha definito la Swinging London con i suoi lunghi e coloratissimi abiti fluidi. Con il suo stile inconfondibile, il flower power, Ossie era definito "King of Kings Road" per i suoi abiti d' ispirazione '30 e '40 dal taglio slanciato, che rivelavano il décolleté tra movimenti sensuali e giochi di trasparenze. Una carriera breve, ma molto intensa, che ha lasciato un segno nella Londra nel periodo compreso tra la minigonna di Mary Quant e il movimento punk sovversivo di Malcolm MacLaren e Vivienne Westwood, dal 1965 al 1974. Clark e sua moglie Celia Birtwell (Mr and Mrs Clark and Percy, dal celebre dipinto di David Hockney alla Tate Britain, 1970-71), arrivarono a definire il quartiere bohémien della West London, che ospitava la nuova generazione di giovani brillanti rivoluzionari. Celia disegnava le stampe su leggere crêpes, sete e chiffon e Ossie le trasformava in abiti che hanno subito conquistato il jet-set internazionale e la scena pop. Da Brigitte Bardot a Liz Taylor o Verushka, tutti erano affascinati dalla loro moda. Mick Jagger, Brian Jones, Keith Richards, Jimi Hendrix, Marianne Faithfull, Anita Pallenberg. Eric Clapton, George Harrison, Bianca Jagger e Marisa Berenson sono solo alcuni dei personaggi che Ossie Clark ha vestito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza