/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legali, Romani ha agito in vuoto normativo

Legali, Romani ha agito in vuoto normativo

''Senatore in buona fede, se ha sbagliato restituirà fondi'

MONZA, 14 luglio 2022, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Precise sentenze della Magistratura su episodi precedenti, giustificavano un utilizzo discrezionale dei fondi nell'ambito del vuoto legislativo che ha preceduto la regolamentazione dei fondi dei gruppi da parte del Senato stesso". Così gli avvocati Daniele Benedini e Giammarco Brenelli, legali del senatore Paolo Romani, indagato dalla Procura di Monza per peculato.
    "In merito alle notizie pubblicate dalla Procura di Monza circa un'ipotesi di reato a carico del senatore - sostengono i difensori in una nota - circa l'utilizzo di fondi residui del vecchio gruppo senatoriale di Forza Italia", nell'attività di "gestione di tali fondi vi erano buoni motivi, con fondamento nel diritto civile e nel diritto parlamentare". Secondo consuetudini, hanno proseguito gli avvocati, "consolidate nella prassi e nella giurisprudenza penale e civile, esattamente sul tema, detti fondi non erano assoggettati a qualsivoglia rendicontazione, che non era prevista né per legge e né per regolamento". Romani, quindi, "se ha sbagliato a interpretare la legge, i regolamenti, le prassi e la consuetudine restituirà immediatamente tutti i fondi in discussione, poiché egli versava nella più totale buona fede".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza