/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano The Art of the Brick, 100 sculture con i Lego

A Milano The Art of the Brick, 100 sculture con i Lego

Fino al 28 agosto al Ride Urban Hub

MILANO, 20 aprile 2022, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cento sculture realizzate con oltre un milione di mattoncini colorati Lego, dalle rivisitazioni dei grandi capolavori dell'arte come La Gioconda, il Bacio di Klimt o il Pensatore di Rodin, fino a opere originali come lo scheletro di un T-Rex fatto con 80 mila mattoncini.

Arriva a Milano, al Ride Milano Urban Hub, dal 26 aprile al 28 agosto la mostra 'The Art of the Brick' che presenta una selezione di circa cento sculture dell'artista contemporaneo Nathan Sawaya, che ha saputo trasformare in arte la sua passione per i Lego, tanto che ha lasciato da anni la sua professione di avvocato per dedicarsi alla realizzazione di queste opere.

Tra le sezioni della mostra c'è quella dedicata ai capolavori dell'arte che sono realizzati in versione mattoncino.
    Si possono così ammirare il David di Michelangelo, l'Urlo di Munch, il Bacio di Klimt in versione tridimensionale, la Testa di Modigliani, la Notte stellata di Van Gogh, la Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer o la Grande Onda di Kanadawa. Ma anche capolavori dell'arte contemporanea come la Fontana di Marcel Duchamp, il famoso orinatoio rovesciato. Una Venere di Milo realizzata con 18.483 mattoncini accoglie i visitatori nella sala dedicata ai capolavori dell'arte.
    "L'artista non usa mattoncini speciali ma i classici Lego con cui tutti abbiamo giocato da piccoli - ha spiegato il curatore della mostra, promossa da Exhibition Hub e Fever, Fabio Di Gioia -. Il suo virtuosismo lo si vede in sculture come il grande scheletro di dinosauro T-Rex. Questa mostra è una vera e propria esperienza che parla a persone di tutte le età, dai bambini agli adulti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza