/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano il Barbiere di Siviglia è al ristorante

A Milano il Barbiere di Siviglia è al ristorante

Spettatori seduti ai tavoli serviti da Rosina, Bartolo e Figaro

MILANO, 13 aprile 2022, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il teatro trasformato in un ristorante, con gli spettatori seduti ai tavoli e serviti direttamente da Rosina, Bartolo e Figaro: è l'allestimento del 'Barbiere di Siviglia' che andrà in scena il 22 aprile a Milano, allo spazio Teatro 89, firmato da VoceAllOpera.
    Il capolavoro di Gioacchino Rossini è la prima produzione interamente firmata VoceAllOpera dopo due anni dall'ultimo spettacolo a seguito del lungo periodo di inattività imposto dalla pandemia e dopo l'inaugurazione della stagione 2022 dello scorso marzo. Allo spettacolo partecipano i vincitori della prima edizione del Concorso di canto e di regia dedicato a Giancarlo Aliverta tenutosi nel novembre 2021. "Il Concorso dedicato a Giancarlo Aliverta - racconta Gianmaria Aliverta, presidente di VoceAllOpera - è un concorso che non premia solo i cantanti lirici ma tutte le persone che lavorano (o che vogliono intraprendere questa carriera) in ambito lirico. Per quanto riguarda la regia, ad esempio, 22 sono stati i concorrenti che hanno presentato un progetto per allestire il Barbiere di Siviglia - a giudicarli, oltre me, anche Barbara Minghetti, Alberto Triola e Alberto Mattioli - e in questa produzione terremo a battesimo i vincitori per questa categoria, la regista Giulia Bonghi e lo scenografo Luca Giombi che debutteranno con un Barbiere tutto nuovo".
    Anche il cast è costituito da giovani promesse vocali che hanno partecipato alle audizioni del concorso Giancarlo Aliverta. L'Opera sarà rappresentata con l'accompagnamento pianistico di Andrès Gallucci mentre la direzione del Coro VoceAllOpera é affidata a Giacomo Mutigli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza