/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La psicoanalisi incontra il cinema a Milano in nome di Freud

La psicoanalisi incontra il cinema a Milano in nome di Freud

Per i cento anni di 'Psicologia delle masse e analisi dell'Io'

MILANO, 07 novembre 2021, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A distanza di un secolo dalla pubblicazione di "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" di Sigmund Freud, Milano ricorda la lezione offerta dal saggio dato alle stampe nel 1921 e destinato ad avere un'importanza fondamentale per l'evoluzione della teoria psicoanalitica e per i suoi successivi sviluppi.
    Due sono le iniziative organizzate per l'occasione dal Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musatti: in collaborazione con il cinema Mexico, per tre giovedì consecutivi, a partire dall'11 novembre, nella sala di via Savona 57, alle ore 21, verranno proiettati i film 'L'Onda' di Dennis Gansel, 'Les Misérables' di Ladj Ly e infine, il 2 dicembre, 'Miracolo a le Havre' di Aki Kaurismaki. Al termine di ciascuna proiezione, esperti discuteranno con il pubblico sui temi messi in luce da Freud che con l'opera che si vuole celebrare in questi giorni, allora aveva inaugurato una "coraggiosa applicazione - si legge in una nota - della psicoanalisi alla conoscenza dei fenomeni sociali collettivi che avrebbero rivestito un ruolo assai rilevante nella storia del '900 determinando la conformazione della società, europea e occidentale, come oggi la conosciamo" "I film prescelti per l'iniziativa - si legge ancora nel comunicato - si prestano a rappresentare alcuni di questi aspetti, in particolare la crisi e la trasformazione dei valori culturalmente condivisi nella società odierna".
    Oltre a ciò, per sabato 13 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il Centro Milanese di Psicanalisi propone un convegno webinar dal titolo "Il contributo della psicoanalisi nella società contemporanea", patrocinato dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza