Degustazioni e 80 masterclass, in diretta con 11 città in 7 Paesi del mondo, anche grazie alla collaborazione di Ice.
10 quartieri della città animati dai Consorzi vinicoli con centinaia di iniziative (+ 70 % rispetto all'anno scorso).
E il lancio di "W", la nuova app che guiderà
i visitatori nel vasto panorama di eventi creata da Softec. Il
mondo del vino torna a Milano con la 4° edizione della Milano
Wine Week in programma dal 2 al 10 ottobre prossimi.
La manifestazione fondata da Federico Gordini porta nuove
anime e nuovi strumenti divulgativi a favore del business e
della conoscenza del vino da parte degli appassionati
consumatori e degli addetti ai lavori
"Con Federico Gordini abbiamo osato e vinto la scommessa. Oggi
ne raccogliamo i risultati" ha detto alla conferenza stampa di
presentazione alla sede di Confcommercio, Roberta Guaineri
assessora al turismo comune Milano. Per Ettore Prandini,
presidente nazionale Coldiretti si tratta di : "una grande
opportunità per far conoscere da Milano i nostri prodotti e le
nostre eccellenze e generare valore economico".
Novità di quest'anno la Wine Business City, dove lavorare su
appuntamento per finalizzare obiettivi commerciali e il sostegno
al progetto Hippo di Fondazione Humanitas, per riportare in
Italia talenti che oggi lavorano all'estero nel campo della
ricerca. Palazzo Bovara sarà la casa delle "masterclass" mentre
il pubblico sarà protagonista nei 10 quartieri della città,
detti Wine District dove vivere esperienze vinicole nei locali e
ristoranti aderenti. Durante la Milano Wine Week si svolgerà
anche la presentazione della guida Slow Wine e la tradizionale
degustazione con 1500 diverse etichette.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA