Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

COVID: il punto in Lombardia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

COVID

COVID: il punto in Lombardia

Sono 2.277 i nuovi casi positivi, 61 i decessi

MILANO, 13 febbraio 2021, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La variante inglese è arrivata anche a Pavia: i primi due casi sono stati identificati nel laboratorio di Virologia molecolare dell'ospedale San Matteo, diretto dal professor Fausto Baldanti.
    I due casi sono collegati al focolaio registrato nei giorni scorsi a Bollate (Milano), dove sono state chiuse tre scuole. Si tratta di due persone residenti a Pavia, che sono state subito poste in isolamento.
    Ieri in Regione sono stati effettuati 40.978 tamponi effettuati andando a scoprire 2.277 nuovi casi positivi, con una percentuale del 5.5%.
    Resta sostanzialmente stabile il numero dei ricoverati: sono 365 in terapia intensiva (sei più di ieri) e 3.574 negli altri reparti (nove in meno). Sono invece 61 i decessi, per un totale di 27.760 da inizio pandemia.
    Fra le province, sono stati segnalati 571 casi a Milano, di cui 254 in città, 481 a Brescia, 209 a Monza, 184 a Varese, 177 a Como, 172 a Bergamo, 128 a Pavia.
    Contro le restrizioni imposte dal covid sono tornati in piazza Duomo, nel pomeriggio, i Gilet arancioni dell'ex generale dei Carabinieri, Antonio Pappalardo. In piazza con l'ex generale, che si è presentato rigorosamente senza mascherina, c'erano poche decine di persone, oltre a qualche passante incuriosito dal comizio.
    Proprio per il mancato rispetto delle norme anticovid sono oltre 40 le persone multate ieri a Milano in locali aperti fuori orario con i clienti seduti al tavolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza