/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: De Gasperis Niguarda, nuova raccolta fondi

Covid

Covid: De Gasperis Niguarda, nuova raccolta fondi

Obiettivo mascherine e tute protettive per infermieri e medici

MILANO, 10 novembre 2020, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo di nuovo in emergenza e servono armi contro il Covid al Cardiocenter dell'Ospedale Niguarda di Milano. La fondazione De Gasperis ha promosso una nuova raccolta fondi online (https://www.degasperis.it/nuova-raccolta-fondi-covid.html) con l'obbiettivo di arrivare ad almeno 50 mila euro per Dispositivi di protezione individuali per infermieri e medici. In primavera, la Fondazione ha affiancato l'attività del Cardiocenter finanziando l' acquisto di 26.000 mascherine FFP2/FFP3 e 600 tute protettive riutilizzabili.
    Come commenta Massimo Torre, direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare del Niguarda "la Fondazione A. De Gasperis ci ha permesso di ricevere materiale prezioso in un momento in cui i bisogni crescevano di giorno in giorno. In quel momento i privati e le fondazioni sono stati importanti. E ancora una volta la 'nostra' Fondazione si è rivelata un partner determinante nel consentire ai colleghi sul campo di garantire agli operatori e ai pazienti uno standard di cura e di sicurezza ottimale".
    Il grande ospedale metropolitano è stato chiamato a gestire l'emergenza in una complessa e ininterrotta sfida organizzativa e professionale sin dal 21 febbraio, il giorno in cui le vite degli italiani e di tutto il mondo sono state cambiate. Nella struttura sono stati attuati importanti interventi gestionali ed organizzativi, che sono stati di volta in volta rivisti in base all' evoluzione della pandemia. Ed oggi, ancora una volta, l'ospedale Niguarda è in prima linea per fronteggiare la seconda ondata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza