/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nespresso con Legambiente fa respirare le città

Nespresso con Legambiente fa respirare le città

Progetto parte da Assago e Monza con riforestazione di 10.500 mq

MILANO, 08 ottobre 2020, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nespresso si è alleata con Legambiente - con cui ha iniziato una collaborazione che continuerà almeno fino al 2022 - per 'Le città che respirano', una iniziativa che rientra nella campagna 'Mosaico verde' ideata e promossa in collaborazione con AzzeroCO2 per creare in tutta Italia oasi verdi.
    La partenza sarà ad Assago - dove si trova la sede italiana di Nespresso - e a Monza con l'obiettivo di riforestare quest'anno 10.500 metri quadri ma poi l'obiettivo è di allargare l'iniziativa altrove.
    "Abbiamo affiancato Legambiente e AzzeroCO2 - - ha spiegato Stefano Goglio, Direttore Generale di Nespresso Italiana - perché da sempre, in Nespresso, abbiamo come priorità la tutela dell'ambiente. Lo dimostra il nostro recente impegno a livello globale che prevede, tra le azioni messe in atto per raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2022, anche la piantumazione degli alberi nelle piantagioni di caffè e nei territori circostanti, per migliorare la qualità e la quantità di un raccolto di caffè e favorire la rigenerazione del suolo".
    Questa collaborazione "ci consentirà - ha aggiunto Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente - di intervenire sulla specificità territoriale delle aree prescelte, rafforzando la superficie boscata e la biodiversità che caratterizza ogni habitat, attraverso l'adozione di criteri di sostenibilità che devono guidare la gestione e il mantenimento di questi spazi".
    "Le aree naturali che scandiscono il paesaggio e gli stili di vita delle nostre città - ha sottolineato - sono anzitutto dei polmoni verdi che ci consentono di respirare aria più pulita, con un ruolo cruciale anche nel contrasto all'erosione del suolo, custodi di una biodiversità da tutelare e importanti mitigatori degli effetti dei cambiamenti climatici".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza