Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bistrot Milano,riaprire domani? non siamo mica matti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bistrot Milano,riaprire domani? non siamo mica matti

Rob de Matt, fretta non va d'accordo con sicurezza e salute

MILANO, 17 maggio 2020, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riaprire o no? I gestori di Rob de Matt, ristorante e bistrot di Milano votato al reinserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati, nel cuore del quartiere periferico di Dergano, non hanno dubbi: "Noi non riapriremo il 18 Maggio, non siamo mica matti!".


    I motivi di questa scelta - viene spiegato sui social - sono tanti, a partire dalla sicurezza perché "dirci il 14/5 che è possibile riaprire dopo 4 giorni significa metterci nella condizione di fare tutto di fretta e si sa, la fretta non è mai una buona cosa quando in gioco c'è la salute delle persone" e "sino a ieri si parlava, in Lombardia, di possibili riaperture dal 1 giugno, ma comunque c'è sempre stata (e c'è tutt'ora) grande confusione rispetto alle norme e condizioni alle quali sarebbe possibile farlo".


    E poi, c'è la questione economica, con "le ingenti spese che riaprire comporta (a fronte di mille incertezze sulle possibili entrate e del pressoché nessun aiuto ricevuto dalle istituzioni)".
    Le cucine, però, non si sono praticamente mai fermate: "la nostra sala è interamente impegnata per stoccare i beni alimentari che distribuiamo a chi ha bisogno e la nostra cucina è il luogo di trasformazione per i pasti dei senzatetto". Eh si, perché "durante il lockdown siamo stati chiusi solo per poco: appena ci è stato possibile ci siamo attivati per aiutare le persone più bisognose" e "abbiamo chiaro che il bisogno delle persone in povertà non finirà lunedì 18/5 e nemmeno il primo giugno, per cui stiamo cercando di capire come poter proseguire con queste attività di aiuto ai più bisognosi anche quando riapriremo con le consuete attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza