/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Zorro Story', lo spadaccino a 360 gradi

'Zorro Story', lo spadaccino a 360 gradi

A 100 anni nascita le curiose versioni personaggio McCulley

MILANO, 25 ottobre 2019, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In 'Zorro Story', docu-film di 76 minuti, gli autori Lorenzo Bassi e Franco Longobardi - regia di quest'ultimo - presentano per i 100 anni dalla nascita del personaggio le curiosi versioni che si sono susseguite: dal suo più immediato antenato ai suoi più svariati discendenti, come gli odierni supereroi; dal comico al parodistico, fino al suo arrivo trionfale in televisione che ne ha cristallizzato la popolarità fino ad oggi. E quindi la sua evoluzione nel tempo e tutti i più importanti interpreti che gli hanno dato vita.
    La pellicola viene proiettata domenica 3 novembre, alle 17, al Mic, il Museo InterattivoCinematografico, di Milano dalla Fondazione Cineteca Italiana.
    Nato dalla penna di Johnston McCulley, già nel 1920 lo spadaccino diventerà per merito del divo hollywoodiano Douglas Fairbanks un eroe indelebile, grazie al film 'Il segno di Zorro' che ebbe un successo planetario e diede al personaggio immensa popolarità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza