Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm racconta in libro tragedia amianto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pm racconta in libro tragedia amianto

Magistrato si è occupato di molte indagini su morti lavoratori

MILANO, 27 giugno 2019, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una testimonianza di vita, prima ancora che un impegno sociale e professionale, un racconto di tragedie e speranze". E' così che il pm di Milano Maurizio Ascione, per anni impegnato nelle indagini sulle morti di lavoratori che nelle fabbriche hanno respirato fibre di amianto prima che la sostanza killer venisse messa al bando nel '92, descrive il suo libro 'Questa capacità di sorridere e piangere', (Pav Edizioni). Il volume, come chiarisce il pm Ascione, 47 anni, non è un manuale tecnico-giuridico, né una ricostruzione delle vicende processuali che ha affrontato negli anni, ma "fornisce un contributo che si sgancia dal suo mestiere" di magistrato, "astraendo concetti e vicende narrate, per coniugare invece fattori collettivi ed altri individuali (se non addirittura intimi), nel tentativo, disperato, di dare un senso alle contraddizioni, che sono alla base di una morte bianca". Così, ad esempio, nel libro viene trattato "l'annoso dilemma tra il diritto al lavoro e il diritto alla salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza