/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fofi,oggi cultura è 'L'oppio del popolo'

Fofi,oggi cultura è 'L'oppio del popolo'

Invito a disintossicarsi da lusinghe potere per capire e fare

MILANO, 27 giugno 2019, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Senso di colpa e vergogna per come va il mondo e per la nostra incapacità di reagire dovrebbero essere un dato di fatto collettivo, di massa": parte da qui Goffredo Fofi per parlare della crisi della cultura che è al centro del suo nuovo libro 'L'oppio del popolo', edito da Eleuthera, che presenterà il 30 giugno a Rob de Matt, a Milano.
    Per Fofi una cultura sempre più spettacolarizzata e manipolata ci distrae dal concreto agire collettivo, intontendoci di parole, immagini, suoni, mentre ci sarebbe bisogno di una cultura "critica" che sappia guardare al mondo con lucidità e, soprattutto, con l'aspirazione a farsi corpo, azione. Una cultura che sappia disintossicarsi dai ricatti e dalle lusinghe del Potere per capire e, di conseguenza, per fare. La cultura, come oggi il Potere la intende e come abbiamo accettato che sia, non è più conoscenza, ma solo uno strumento per ottundere le coscienze e renderci conniventi con il mondo così com'è. Ed è questo il nuovo 'oppio del popolo'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza