Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amianto, 2mila morti in Lombardia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

lombardia

Amianto, 2mila morti in Lombardia

Dati al convegno dell'Ona, a Milano record di tumori

MILANO, 27 novembre 2018, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano è "la capitale dell'amianto con record di casi di mesotelioma" e in Lombardia ci sono stati "2.000 decessi solo nel 2017 per patologie asbesto correlate".
    La denuncia è arrivata dal presidente dell'Osservatorio nazionale sull'amianto (Ona) Ezio Bonanni, in occasione della presentazione in Tribunale a Milano di una serie di dati epidemiologici sulla presenza della 'fibra killer' e sulle patologie tumorali collegate.
    A Milano, ha aggiunto, c'è stata "una particolare trascuratezza nelle misure di sicurezza che, seppur in sé poco efficaci, avrebbero diminuito le esposizioni e dunque l'impatto della fibra killer sulla salute dei lavoratori e dei cittadini".
    La magistratura, ha chiarito il pm Maurizio Ascione, titolare di molte inchieste su grandi aziende per la morte di operai finite con assoluzioni, "sta seguendo un profondo percorso sulla tematica, atteso il principio della obbligatoria azione penale che poi, però, deve confrontarsi con la verifica della responsabilità penale che è personale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza