/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala: Luisi, feeling con la filarmonica

Scala

Scala: Luisi, feeling con la filarmonica

Dirigerà anche l'opera di Riccardo Zandonai Francesca da Rimini

MILANO, 09 aprile 2018, 22:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' tornato a suonare con la filarmonica della Scala Fabio Luisi, uno dei direttori più amati dai professori d'orchestra con cui questa sera ha confermato l'alchimia in un programma denso e difficile.
    L'apertura è stata con un'opera novecentesca: la Passacaglia scritta da Anton Webern esattamente 110 anni fa. La parte centrale poi è stata dedicata all'inizio dell'800 con sei Lieder di Franz Schubert affidate al basso baritono Luca Pisaroni, che alla Scala ha già interpretato lo scorso anno Leporello nel Don Giovanni di Mozart.
    Via con un altro Lied e poi, dopo l'intervallo, gran finale con il poema sinfonico Pelleas und Melisande di Arnold Schoenberg, che ha messo in evidenza le capacità dell'orchestra e dei singoli musicisti con applausi per tutti alla fine, in particolare per il direttore. Luisi nei prossimi giorni alla Scala dirigerà anche l'opera di Riccardo Zandonai Francesca da Rimini. La prima è fissata per il 15 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza