/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperti, latte sotto attacco false news

Esperti, latte sotto attacco false news

25% lo ha eliminato da dieta, aumenta chi si crede intollerante

MILANO, 07 novembre 2017, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il latte "è stato 'bullizzato' da informazioni imprecise o errate che lo mettono di continuo in cattiva luce". E questo ne ha ridotto i consumi: "circa una porzione al giorno, contro le 2-3 suggerite dalle linee guida".
    A dirlo sono gli esperti riuniti in un simposio organizzato da Nutrition Foundation of Italy (Nfi), per "confermare invece il ruolo fondamentale del latte nella nostra alimentazione".
    Secondo l'Osservatorio Nestlé - Fondazione Adi, aggiungono gli esperti, "il 25% degli italiani ha eliminato questo prezioso alimento". I consumi, dice Andrea Poli, presidente Nfi, "decrescono con continuità da alcuni anni. Oltre alla scarsa conoscenza dell'alimento, si stanno diffondendo falsi miti sui possibili effetti negativi del suo consumo per la salute". A 'pesare', dice l'Osservatorio, sarebbe anche un'auto-diagnosi che porterebbe le persone a eliminare questo alimento dalla propria dieta "per la non digeribilità (47%), l'intolleranza (24%), perché fa ingrassare (16%) ed è iper proteico (13%)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza