/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cibo, Camunia Street Food a Pisogne

Cibo, Camunia Street Food a Pisogne

La seconda edizione del Festival punta a superare presenze 2016

BRESCIA, 27 settembre 2017, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camunia Street Food: il cibo da strada conquista il Sebino strizzando l'occhio alle famiglie e al turismo culturale.

La seconda edizione del Festival enogastronomico - che si svolge da venerdì a domenica prossimi sul lungolago di Pisogne, nel Bresciano - punta a superare le 10mila presenze del 2016.

Saranno presenti - assicurano gli organizzatori, il Comune e l'agenzia che lo ha creato Vitamina C, in una nota - i migliori food truck, le 'cucine su ruote', d'Italia e appetitose proposte per tutti i gusti.
    "Il food è oggi un elemento fondamentale dell'esperienza turistica, non solo perché contribuisce significativamente al suo gradimento, ma anche perché è in forte crescita come motivazione primaria di viaggio - hanno sottolineato Roberta Testa e Giuseppe Arancio, cuore e mente di Vitamina C -. Il fenomeno andrà a rafforzarsi nei prossimi anni perché particolarmente interessati all'elemento cibo sono i giovani Millenials".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza