Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciacalli su fondo per famiglia Gulotta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sciacalli su fondo per famiglia Gulotta

Mail di phishing su account Paypal usato per raccolta fondi

MILANO, 22 agosto 2017, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sciacallo sta cercando di approfittare del clamore suscitato dalla campagna di donazioni per la compagna e dei figli di Bruno Gulotta. Lo denunciano i colleghi del trentacinquenne morto nella strage di Barcellona, in un post sul sito aziendale dove chiedono l'aiuto degli "amici esperti di sicurezza informatica". "Questa mattina - si legge online - abbiamo ricevuto una mail di phishing (truffa effettuata inviando un'e-mail con logo contraffatto, ndr) sull'account Paypal del country manager di Tom's Hardware per l'Italia, Roberto Buonanno. Come sapete, abbiamo cominciato a raccogliere donazioni su questo account perché non c'era tempo e possibilità di fare altrimenti. Ieri, alla riapertura degli istituti di credito, abbiamo attivato un conto bancario in cui fare confluire le donazioni. Nel frattempo è arrivato lo sciacallo. Immaginiamo che la mail-trappola si stia pericolosamente diffondendo. Stiamo per presentare una denuncia formale alla Polizia delle Comunicazioni, ma chiediamo anche il vostro aiuto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza