/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In aumento chi dice di avere allergie

In aumento chi dice di avere allergie

Esperto, fa riflettere, può dipendere da cattiva informazione

MILANO, 20 giugno 2017, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"In questi ultimi anni è cresciuto il numero di pazienti che dichiara di soffrire di improbabili allergie o intolleranze. Il dato deve farci riflettere: è molto probabile che il dilagare di allarmismi infondati dipenda da uno scorretto metodo di informazione e di diagnosi fai-da-te". A dirlo è Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi e coordinatore scientifico di uno studio condotto con l'Osservatorio Nestlé sulle conoscenze degli italiani in ambito nutrizionale.
    Dallo studio emerge ad esempio una grande confusione degli italiani sugli acidi grassi presenti nel latte materno: "Il 95% delle donne - riporta l'Osservatorio - ha risposto in maniera scorretta o si è astenuto". Sul fronte delle intolleranze e allergie, invece, la ricerca ha 'promosso' gli italiani sul latte (l'85% sa che l'intolleranza dipende dalla carenza di un enzima) ma li ha 'bocciati' sul lievito: "Il 12% dichiara di esserne intollerante, soprattutto le persone obese. Questa intolleranza, però, non è scientificamente provata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza