/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiani e cibo, 5 trend in 7 anni

Italiani e cibo, 5 trend in 7 anni

Analisi Osservatorio Nestlé traccia evoluzione a tavola

MILANO, 14 giugno 2017, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli italiani a tavola sono cambiati. Lo ha accertato una ricerca dell'Osservatorio Nestlé - Fondazione Adi che ha coinvolto 55mila italiani. Cinque i trend di cambiamento che emergono: aumenta chi segue la regola dei 5 pasti, sale l'attenzione alle porzioni, cresce il numero delle persone che badano alle calorie, aumenta la soddisfazione del proprio peso e cresce la tendenza all'autodiagnosi in campo alimentare. "Non tutti i trend, però - spiega Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi - sono positivi, visto che la popolazione in sovrappeso nel nostro Paese continua a crescere".
    Gli esperti considerano campanelli d'allarme il basare la propria educazione alimentare sull'autodiagnosi, come ad esempio mangiare senza glutine anche se non si è celiaci, e quello di essere soddisfatti del proprio peso: "Dal 2009 ad oggi - sottolinea l'indagine - sono diminuite dal 26% al 19% le persone che si ritengono 'per niente soddisfatte' del proprio peso ed sono aumentate dal 36% al 41% quelle soddisfatte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza