/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala, Madama Butterfly molto giapponese

Scala, Madama Butterfly molto giapponese

Chailly, un modo per risarcire Puccini di un fiasco immeritato

MILANO, 30 novembre 2016, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 'Madama Butterfly', un'opera di Giacomo Puccini tornerà a inaugurare, mercoledì prossimo 7 dicembre, una stagione scaligera ben 33 anni dopo la prima di 'Turandot', nel 1983. Dell'evento si parla diffusamente da almeno un mese a questa parte sui giornali, a Milano dove coincide con la festa di Sant'Ambrogio, patrono della città, ma solo oggi è stato ufficialmente presentato, nel ridotto dei palchi, dal Sovrintendente Alexander Pereira alla presenza del Maestro Riccardo Chailly, del regista Alvis Hermanis, con le principali voci protagoniste: Maria José Siri (Cio-Cio-San), Bryan Hymel (Pinkerton) e Carlos Alvarez (Sharpless).
    E per decisione del direttore Chailly questa versione di Madama Butterfly sarà la stessa della prima assoluta dell'opera, che dopo il fiasco clamoroso del 16 febbraio 1904 fu modificata da Puccini e mai più rappresentata. "Un modo - ha detto il Maestro - per concedere un riscatto a Puccini, per un fiasco immeritato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza