/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuti-chef cucinano bio dei migranti

Detenuti-chef cucinano bio dei migranti

A Cremona un nuovo progetto di filiera sociale

MILANO, 08 novembre 2016, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un'azienda agricola, alle porte di Cremona, dove migranti e disabili psichici coltivano ortaggi biologici che vengono, quindi, trasformati in conserve e salse dai detenuti-chef della casa circondariale cittadina di Cà del Ferro. E' un progetto di filiera sociale a 'km 0' quello che verrà presentato domenica 13 novembre a CremonaFiere nell'ambito della 13esima edizione del 'Salone il Bontà'.
    Il format 'dalla terra alla tavola' fonde il percorso di accompagnamento all'autonomia di minori stranieri e persone con fragilità della Cooperativa Nazareth di Persico Dosimo con l'attività di formazione e riabilitazione sociale del laboratorio di trasformazione agroalimentare ricavato di recente nella casa circondariale di Cremona. I detenuti, in una sequenza di corsi della durata di 120 ore, ottengono attestati su HACCP, antincendio, primo soccorso e sicurezza sul lavoro e, quindi, affrontano esercitazioni pratiche per apprendere come cucinare sotto la guida di uno chef professionista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza