/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Movimento 5 stelle in lutto

Il Movimento 5 stelle in lutto

La tristezza di Grillo e della base, la politica gli rende onore

ROMA, 12 aprile 2016, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

(Di Francesca Chiri) Se ne è andato così, quasi di nascosto, nel suo stile schivo, lontano dai riflettori del palcoscenico della politica.

Se ne è andato nella notte, dopo una lunga malattia combattuta con tenacia, dopo quell' intervento alla testa a cui si era dovuto sottoporre nella primavera del 2014 e che da allora lo aveva costretto a presentarsi in pubblico con il suo immancabile cappellino.


    Gianroberto Casaleggio lascia il Movimento, che aveva creato insieme a Beppe Grillo, orfano di quella mente visionaria che gli consentiva di guardare oltre l'orizzonte comune della politica italiana. E lascia eletti e attivisti sotto shock.
    Muti. Come Beppe Grillo che affida in rete solo un suo ultimo affettuoso saluto e dal blog gli rende onore, "ha lottato fino all'ultimo", riportando parole usate dallo stesso Casaleggio per descrivere sé stesso e il sogno che lo animava: "Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive". E se ne va lasciando ai "ragazzi" del Movimento due eredità importanti: un testamento politico, scritto, che dovrà dirimere le inevitabili guerre che la successione scatenerà. E Rousseu: il sistema operativo che supporterà la democrazia diretta e partecipata del Movimento in rete. "E' il suo regalo al M5s" commentano i 5 Stelle che da oggi l'hanno lanciato in Rete.
    La notizia della morte, intanto, per quanto attesa dopo il peggioramento che aveva colpito il co-fondatore del M5s, ha colto di sorpresa tutto il Movimento. Grillo era a Napoli dove questa sera avrebbe portato il suo ultimo spettacolo, subito cancellato. Con lui c'era Roberto Fico, uno tra i parlamentari più legati a Casaleggio. A Roma la notizia arriva in Parlamento mentre un gruppo di deputati era riunito per fare il punto su una giornata che avrebbe dovuto essere di battaglia per contestare l'ultimo voto dell'Aula sulla riforma costituzionale. Le facce sono smarrite, alcune solcate da lacrime, gli sguardi rivolti nel vuoto. I cronisti vengono allontanati, nessuno ha voglia di parlare.
    Qualche parlamentare affida il suo ultimo saluto al web, per tutti parla un comunicato: "Gianroberto ha sempre lottato a fianco a noi e non ha mai mollato, convinto che questa società si potesse cambiare in meglio. Noi seguiremo il suo esempio e non molleremo". I più se ne vanno, non intendono partecipare ai lavori non solo per protesta ma in segno di rispetto. E rifiutano la commemorazione delle Aule, i minuti di raccoglimento. Luigi Di Maio, tra i primi, vola a Milano.
    Parlano invece i rappresentanti delle istituzioni e gli avversari politici, questi ultimi per rendergli l'onore delle armi. Il presidente della Repubblica lo ricorda per il suo impegno civile che lo ha reso "protagonista politico innovativo e appassionato". Pietro Grasso e Laura Boldrini fanno le condoglianze alla famiglia ma anche ai parlamentari e militanti del Movimento. Matteo Renzi, da Teheran, esprime il suo cordoglio e sottolinea: "abbiamo avuto un radicale dissenso su molte cose ma davanti al dolore esprimiamo un sentimento di prossimità mia e del governo". Tutti, da Maria Elena Boschi a Ettore Rosato, da Matteo Salvini a Giorgia Meloni, da Rosi Bindi a Pierluigi Bersani, Da Renato Brunetta a Denis Verdini, riconoscono il suo peculiare contributo innovativo all'impegno politico e civile. Il Nobel Dario Fo, vicinissimo al Movimento, sottolinea la perdita personale e collettiva: "A me, personalmente, manca molto. È un baratro nella mia memoria" ma la sua scomparsa è allo stesso tempo "una perdita gigantesca per il Movimento. Non so immaginare quali conseguenze possano verificarsi".
    Anche Paolo Becchi, l'ex ideologo del Movimento e ora molto critico con la gestione impressa proprio da Casaleggio, lo compiange: "La politica divide, la morte riunisce" dice.
    Fa invece infuriare la rete una vignetta di Vauro in cui compare un Beppe Grillo burattino con i fili tagliati, senza più burattinaio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza