"Milano, la prima grande mostra a
cielo aperto": è questo che vuole raccontare il volume 'Energy
Box. Urban art renaissance', nato da un'idea dell'artista
milanese Davide 'Atomo' Tinelli e l'associazione Evoluzioni
Urbane, con fotografie di Olivia Gozzano.
Il libro, edito da Skira, è un percorso visivo e testuale tra
le 150 centraline di controllo dei semafori, in varie zone di
Milano, trasformate in opere d'arte da oltre 50 artisti
selezionati da A2A e Fondazione Aem, con la supervisione del
critico d'arte Flavio Caroli.
Dall'iperrealismo di Neve, di Acme107, di Kraser e CHEONE
all'astrattismo di Rendo e di DADO, dal pop ironico di Pao al
realismo fiabesco di Magenta, dalla stilizzazione di Franco
Reale fino ad arrivare al figurativo ironico ed impegnato di
Airone, al raffinato informale di Kayan e al 'neo-operaismo pop'
di Davide 'Atomo' Tinelli: grazie a queste opere "a cielo
aperto", ciò che prima passava inosservato diventa un'esplosione
di colori e suggestioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA