Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

150 centraline-opere d'arte a Milano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

150 centraline-opere d'arte a Milano

Testi e foto per raccontare la città come mostra a cielo aperto

MILANO, 18 febbraio 2016, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Milano, la prima grande mostra a cielo aperto": è questo che vuole raccontare il volume 'Energy Box. Urban art renaissance', nato da un'idea dell'artista milanese Davide 'Atomo' Tinelli e l'associazione Evoluzioni Urbane, con fotografie di Olivia Gozzano.
    Il libro, edito da Skira, è un percorso visivo e testuale tra le 150 centraline di controllo dei semafori, in varie zone di Milano, trasformate in opere d'arte da oltre 50 artisti selezionati da A2A e Fondazione Aem, con la supervisione del critico d'arte Flavio Caroli. Dall'iperrealismo di Neve, di Acme107, di Kraser e CHEONE all'astrattismo di Rendo e di DADO, dal pop ironico di Pao al realismo fiabesco di Magenta, dalla stilizzazione di Franco Reale fino ad arrivare al figurativo ironico ed impegnato di Airone, al raffinato informale di Kayan e al 'neo-operaismo pop' di Davide 'Atomo' Tinelli: grazie a queste opere "a cielo aperto", ciò che prima passava inosservato diventa un'esplosione di colori e suggestioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza