/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppia Brescia, si indaga sull'usura come movente. Legale difesa: 'Uccisi perché vendevano di più'

Coniugi uccisi a Brescia

Coppia Brescia, si indaga sull'usura come movente. Legale difesa: 'Uccisi perché vendevano di più'

L'assassino e il suo complice, l'indiano Sarbjit Singh, hanno utilizzato un fucile a canne mozze che è risultato rubato

MILANO, 16 agosto 2015, 18:58

Andrea Cittadini

ANSACheck

Agguato a Brescia: arrestati i due presunti assassini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Agguato a Brescia: arrestati i due presunti assassini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Agguato a Brescia: arrestati i due presunti assassini - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mio assistito ha confermato di aver ucciso perché il locale da Frank vendeva di più.

Non ha cambiato versione dei fatti". Lo ha detto l'avvocato Claudia Romele, difensore di Muhammad Adnan, il pachistano arrestato per aver ucciso i coniugi bresciani Seramondi. L'udienza di convalida in carcere a Brescia è durata più di due ore.

"Sull'arma usata - ha riferito il legale del principale accusato - Adnan ha detto di averla comprata e ha poi aggiunto che non conosceva le vittime". Il complice indiano ha invece preso le distanze: "Ha detto di aver preso cinquecento euro ma che non sapeva cosa andava a fare" ha spiegato il suo legale, l'avvocato Nicola Mannatrizio. "Ha accompagnato il pachistano davanti al locale e quando ha visto che voleva sparare gli ha gridato di non farlo".

"L'usura? E' un'ipotesi alla quale stiamo lavorando", ha detto il questore di Brescia Carmine Esposito riguardo all'omicidio di Francesco Seramondi e Giovanna Ferrari, i coniugi uccisi nella loro pizzeria a Brescia. Non convince infatti la tesi fornita dal pakistano Muhammad Adnan, che ha confessato di essere l'autore materiale dell'assassinio. Ha detto di averlo fatto per motivi di "concorrenza", sostiene di aver ammazzato perché la pizzeria "da Frank", di proprietà della famiglia Seramondi, faceva più affari rispetto al suo "Dolce&Salato", il suo locale. Ma è una tesi che non convince gli inquirenti.

L'assassino e il suo complice, l'indiano Sarbjit Singh, hanno utilizzato un fucile a canne mozze che è risultato rubato, e sul quale la Procura di Brescia oggi ha disposto una perizia. Si vuole accertare che sia realmente l'arma del delitto. Nel frattempo sono stati posti sotto sequestro gli effetti personali dei due fermati. "Ho incontrato i miei assistiti anche oggi in carcere e come un mantra ripetono la stessa versione dei fatti: che hanno ucciso per concorrenza" ha ribadito l'avvocato d'ufficio dei due, Claudia Romele. Ma è una tesi che non convince. E' proprio il movente dell'agguato a catalizzare l'attenzione degli inquirenti che stanno lavorando sui conti delle vittime e sul tesoretto da 800mila euro trovato nelle disponibilità della famiglia Seramondi. Più di 100mila euro solo al figlio dei coniugi uccisi. Marco Seramondi si è trincerato dietro al silenzio: "Non dico nulla, chiedo solo che venga rispettato il mio dolore".

Tuttavia gli investigatori continuano a scavare. "Ci sono situazioni che non ci convincono e in merito alle quali stiamo facendo accertamenti" ha spiegato il questore di Brescia facendo riferimento al "tesoretto" dei Seramondi. I conti correnti della famiglia bresciana sono sotto sequestro e l'analisi è affidata alla Guardia di Finanza che sta aspettando risposte dagli istituti di credito dove sono stati aperti i conti. Al vaglio degli inquirenti ci sono poi anche i passaggi di mano del locale Dolce&Salato, oggi di proprietà dell'assassino pakistano, ma che in passato era stato di Seramondi. Lo aveva venduto ad un suo ex dipendente pakistano che, nell'arco di un solo anno, lo aveva successivamente ceduto al connazionale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza