Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, analisi per malati oncologici calendarizzate in Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità, analisi per malati oncologici calendarizzate in Liguria

Nicolò, 'In corso una revisione dei percorsi di follow-up'

GENOVA, 14 gennaio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Regione Liguria sta lavorando per calendarizzare le analisi per i malati oncologici o affetti da patologie gravi al fine di garantire maggiore certezza e continuità nelle cure permettendo al paziente di limitare spostamenti, anche grazie alla digitalizzazione". Lo dichiara l'assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò in Consiglio regionale rispondendo a un'interrogazione del capogruppo della lista Orlando Presidente Giovanni Pastorino.
    "Uno dei principali disagi per i malati oncologici o affetti da patologie gravi in cura presso il policlinico San Martino riguarda la mancata calendarizzazione delle analisi, sia ematochimiche che diagnostiche, necessarie durante gli anni di follow-up", denuncia Pastorino.
    "È già in corso un progetto per la revisione dei percorsi di follow-up al fine di renderli efficaci nei confronti dei pazienti presi in carico - replica Nicolò -. Quando in aula il consigliere Pastorino parla di mancata presa in carico evidentemente non è ben informato: vi è un'importante differenza organizzativa tra follow up al termine del ciclo di cura e pazienti in trattamento attivo e cioè pazienti presi in carico e seguiti dal day hospital che organizza loro visite, controlli ed esami".
    I nuovi casi che ogni anno si presentano presso il Cancer Center del San Martino sono oltre 4.000. È iniziato un iter di revisione dei percorsi di follow-up anche al fine di armonizzarli a livello regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza